Usura pastiglie freni: quando e come accorgersene
Per garantire la massima sicurezza e l’efficienza della frenata le pastiglie dovranno essere sostituite una volta esaurito il materiale d’attrito. Il fattore primo non banale da considerare, oltre alla possibilitĂ di danneggiare le altre componenti del sistema di frenaggio, è la messa a rischio della sicurezza di guida, dato il calo in efficienza della frenata.
A seconda del caso, sono stati ideate modalità differenti per segnalare l’usura delle pastiglie dei freni:
- Un sistema molto utilizzato è l’intaglio nello strato d’attrito. Tra i piĂą semplici, quando il materiale d’attrito raggiunge la fine dell’intaglio, sarĂ possibile capire con un colpo d’occhio lo stato della componente e quindi l’eventuale necessitĂ di sostituirla.
- Altra tecnica utilizzata è l’inserimento di una lamella in metallo dolce. Una volta finite le pastiglie esso inizierĂ ad entrare a contatto con il disco del freno producendo il tipico fastidioso stridio di avvertimento. La lamella non graffierĂ il disco, ma sarĂ bene procedere alla sostituzione delle pastiglie quanto prima.
- L’ultimo metodo utilizzato, piĂą tecnologico, è invece quello tramite contatto elettrico. Nel momento in cui avviene il contatto col disco de freno accenderĂ una spia sul cruscotto.
Casa del Filtro: servizio di vendita pastiglie per freni auto, moto e camion
Su Casa del Filtro troverai una vasta offerta di pastiglie per tutti i tipi di veicoli e per tutti i modelli. Naviga questa sezione e scopri tutti i modelli di pastiglie per freni anteriori e pastiglie per freni posteriori disponibili. Inoltre, se possiedi un motoveicolo, approfitta anche del nostro servizio di vendita pastiglie freni per moto.
Contattaci per maggiori informazioni ed ottieni subito il tuo preventivo.